Conosciamo gli autori di NPS Edizioni

Marco Bertoli
Marco Bertoli è geologo. Vive a Pisa. Numerosi suoi racconti hanno vinto concorsi, o si sono classificati finalisti, e sono stati pubblicati in duecento antologie e riviste.
Tra i suoi numerosi romanzi: La Signora che vedeva i morti (Felici Editore), vincitore del Premio Scrittore Toscano 2012 selezione online e quello della Giuria al Concorso "Città di parole", 2013; il giallo storico L'avvoltoio. Delitti all'alba della scrittura, e il romanzo steampunk 1886. Quando le Lunatermiti invasero la Terra, entrambi editi dall'associazione culturale "I doni delle muse".
Per NPS Edizioni, ha scritto racconti per i progetti "Bestie d'Italia", "Streghe d'Italia" e "Fantasmi d'Italia", e i romanzi "Percussor. I delitti del Reame Pisano" e "La signora che vede i morti".

Filippo Brancoli Pantera
Filippo Brancoli Pantera si dedica da anni allo studio del Paesaggio per rintracciare su di esso le coordinate storiche, economiche e culturali che definiscono la società contemporanea e l'uomo che ne fa parte. Il Paesaggio si trasforma così in una serie di livelli che offrono al fotografo e allo spettatore le chiavi per comprendere da punti di vista diversi alcuni aspetti fondamentali della nostra cultura e della nostra vita.
Seguendo questa ricerca, Brancoli Pantera ha indagato buona parte del territorio italiano, a cui si aggiungono gli studi su quello francese e quello elvetico, in un percorso che ha nel paesaggio europeo, e nella sua iconografia, il proprio centro di riferimento.
Grazie alle esperienze più classiche maturate in Italia (Laurea in Beni Culturali) e a quelle più tecniche acquisite negli Stati Uniti (specializzazione in fotografia documentaria presso l'International Center of Photography di NYC), si è sviluppato uno stile unico in equilibrio tra tradizione e modernità.
Per NPS Edizioni ha pubblicato il libro "Toscana Interiore".

Francesca Cappelli
Francesca Cappelli nasce in provincia di Firenze nel 1983. È insegnante di Lettere nella scuola media. Dal 2009 a oggi i racconti di Francesca, che esplorano il fantastico in tutte le sue declinazioni, sono apparsi su varie antologie.
Nel 2015 esce il suo primo romanzo, l'urban fantasy "Il Negoziato del Numero 47", per Lettere Animate. Si dedica anche alla musica folk, con il nome di Edlynn, e al teatro. Tra le sue passioni ci sono il gioco di ruolo e il cosplay.
Per NPS Edizioni ha scritto racconti per "Bestie d'Italia", "Streghe d'Italia", "Fantasmi d'Italia", e il romanzo urban fantasy "L'altra anima della città".

Elisa Cordovani
Nata nel 1976 a Empoli (FI), Elisa Cordovani vive a San Miniato (PI), dove lavora nella grande distribuzione. Impegnata nel Terzo Settore in varie tematiche, ha svolto attività di volontariato in un centro antiviolenza e in un'associazione che assiste i bambini malati di cancro.
Fa parte del direttivo dell'associazione Open Doors che si occupa di teatro. Scrive racconti e poesie, pubblicati in varie antologie.
Per NPS Edizioni ha pubblicato la silloge poetica "Un gioco che non sono io - Elisa Cordovani", illustrata da Alice Walczer Baldinazzo.

Elena Covani

Alessio Del Debbio
Scrittore viareggino, appassionato di tutto ciò che è fantastico e oltre la realtà. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste e in antologie, cartacee e digitali. I suoi ultimi libri sono la saga fantasy contemporanea Ulfhednar War, composta da "La guerra dei lupi" e "I Figli di Cardea" (Edizioni Il Ciliegio, 2017), l'urban fantasy "Berserkr" (DZ Edizioni, 2017).

Alessio Filisdeo

Franco Giacoia
Originario di San Benedetto del Tronto, Franco Giacoia nutre da sempre una grande passione per la scrittura, da lui definita "una fotografia della realtà trasfigurata e tradotta in parole".
Ama spaziare tra i generi letterari, assecondando la voce della scrittura.

Alessandra Leonardi
Dalla passione per il fantastico, i miti e la storia è nata l'antologia "Oracoli".
Ha partecipato ai progetti "Bestie d'Italia", "Streghe d'Italia", "Fantasmi d'Italia".

Romina Lombardi
Nata a Lucca, ha vissuto a Roma, Vicenza e Brescia. Inaugura la sua passione per la poesia a sei anni, scrivendo versetti in rima per far ridere parenti e amici. Nel tempo la scrittura diventa una passione e, anche quando si butta a capofitto nel mondo, non si allontana mai dalle "parole". Giornalista dal 2006, lavora all'agenzia Ansa di Roma e, come ufficio stampa, segue l'edizione 7 e 8 del Grande Fratello e alcuni programmi Rai. Contribuisce a lanciare grandi eventi culturali come il Festival del Vittoriale e il Villa Reale Festival e lavora come esperta di comunicazione per importanti rassegne, campagne sociali e istituzionali.Dal 2018 è a capo del progetto culturale-editoriale L'Ordinario. Per NPS Edizioni, ha scritto la silloge "Giovani inversi. Poesie in tempi di bullismo e altre prepotenze".

Gianluca Malato
Nato a Erice (TP) nel 1986, scrive racconti fantastici fin dall'adolescenza.Ha scritto articoli per il giornale Fantascienza.com, per il portale Silenzio-In-Sala.com, per la rivista Fantasy Magazine e per il blog Ossblog.it.I suoi racconti e romanzi sono disponibili su tutti gli store di libri e ebook.Tra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo i romanzi "Il cuore di Quetzal" (Nativi digitali edizioni, 2014), "Vapore nero" (Dunwich Edizioni, 2015), e il racconto lungo "L'isola del male" (autoprodotto, 2016). Per NPS Edizioni, ha pubblicato "Venuti dal mare".

Patrizia Mazzini
Sono nata e cresciuta a Genova. Dopo il matrimonio, mi sono trasferita a Sestri Levante, dove vivo tuttora. Sono un'insegnante di scuola primaria, in pensione da tre anni dopo 42 anni di insegnamento. Ho sempre amato il mondo delle fiabe: da bambina, ogni volta che le ascoltavo e in seguito quando ho imparato a leggere da sola, ero catturata dalla magia delle situazioni e dal fascino dei personaggi.
Per NPS Edizioni ha pubblicato la fiaba "Annetta non è una buona forchetta".

Maria Pia Michelini

Joe Natta e le Leggende Lucchesi
Trio acustico formato da Joe Natta (chitarra, voce e armonica), Fabio Rapatmax (tastiera, melodica, kalimba, stilofono, stomp box, otamatone, cori e kazoo) e Ylis (violino, ukulele, ukulele baritono, basso, chitarra 12 corde, concertina, percussioni, otamatone, tin whistle e theremini).
Dal 2014 girano la Toscana per far conoscere le storie e le leggende lucchesi.
Per NPS Edizioni hanno pubblicato "Chi ha paura del linchetto? Storie e ballate del folclore lucchese", insieme ad Alessio Del Debbio.

Alessandro Ricci

Laura Rizzoglio
Nasce ad Asti nel 1973. Cresciuta in un piccolo borgo delle Langhe, si è laureata in lingua tedesca; oggi è impiegata in una ditta enologica. Ritrova la passione per la lettura e la scrittura a seguito di una grande crisi spirituale dalla quale scaturisce "Edenya", primo capitolo della "trilogia dell'anima", edito nel 2019. "Illirya", il secondo capitolo, uscirà nel 2021.
I luoghi natii ispirano il romanzo, "La Masca", secondo classificato al concorso "Misteri d'Italia".

Daniela Tresconi
